Il sous vide è una delle tecniche più affermate nel mondo della ristorazione. Semplice, efficace e vantaggioso, è un metodo che offre benefici tangibili, dalla conservazione alla cottura. Selezioniamo specialità di carne e pesce di prima scelta e le cuciniamo in modo omogeneo a bassa temperatura, esaltando il sapore degli ingredienti e riducendo al minimo il rischio di cotture errate.
LA COTTURA - SOUS VIDE
Mangiar bene, creativamente sano

Il sous vide Eat Like a Star, a Km 0 e senza conservanti, preserva le proprietà e il gusto autentico degli alimenti, stimolando la creatività degli chef più attenti alle nuove tendenze. Unendo cottura e conservazione in un solo sacchetto, questa tecnica offre vantaggi economici e organizzativi significativi per manager di cucina, gestori di hotel e strutture ricettive, migliorando l’esperienza e la soddisfazione degli ospiti.
In ogni sacchetto c’è un grande piatto
Tutto ciò che dovresti fare e produrre, noi lo racchiudiamo in una piccola busta. I nostri piatti sous vide vengono confezionati in speciali sacchetti, all’interno dei quali gli alimenti vengono cotti a temperature controllate tra 60° e 74°C, con una tecnica nota come CBT (Cottura a Bassa Temperatura). Gli ingredienti, assemblati a crudo con eventuali salse o condimenti, vengono confezionati sottovuoto per preservarne freschezza e qualità. Anche le verdure mantengono intatti i valori nutrizionali e il loro sapore autentico, senza bisogno di aggiungere spezie.
Senza conservanti: il piatto fresco è servito
I nostri piatti sono freschi, come appena cucinati. Non alterano il gusto né l’aroma, non danno la sensazione di essere semplicemente riscaldati e non perdono peso in cottura. Sono pronti da servire ma possono essere personalizzati dagli chef per valorizzarne ulteriormente il sapore.

Come si conserva il prodotto sottovuoto?
• Le nostre buste sottovuoto a marchio Orved garantiscono una conservazione sicura del cibo, ad una temperatura controllata tra 0 e 4 gradi, anche grazie al rispetto di normative europee;
• Reg. CE 10/2011 sui materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari;